Ergoterapia

Enciclopedia, TRECCANI:ergoterapia Metodo curativo, complementare di altri trattamenti somatici o psicoterapici, in cui l’agente terapeutico è costituito da un’attività lavorativa razionalmente ordinata. Pionieri dell’e. sono considerati i due grandi riformatori delle tecniche manicomiali F. Pinel e V. Chiarugi, che, sul finire del 18° sec., l’applicarono con successo ai malati di mente degli asili di Bicêtre (Parigi) e di S. Bonifacio (Firenze) in sostituzione dei metodi inumani allora in vigore. Fra i perfezionatori dell’e. vanno ricordati B. Rush (USA), S. Tuke (Gran Bretagna) e H. Simon (Germania) che, precorrendo la moderna socioterapia, dimostrarono la possibilità e l’utilità di ricorrere a un vero e proprio lavoro costruttivo, anziché a un elementare esercizio lavorativo. Nei malati di mente agisce come psicoterapia: mantiene deste le attitudini sociali compromesse dalla malattia, stimola le residue capacità psichiche dell’individuo e tende a limitare la perdita del contatto tra il malato e la realtà obiettiva. Nei portatori di invalidità fisica, agisce prevalentemente come fisioterapia, provocando la messa in opera di segmenti corporei minorati o addestrando segmenti che in condizioni normali non sarebbero utilizzati in quelle determinate prestazioni. Nei malati cronici tende a prevenire le sovrastrutture ipocondriache.
http://www.treccani.it/

 

LABORATORIO DI ORTO-TERAPIA

Approdi sceglie di avvalersi dello strumento terapico più antico che l'uomo può annoverare nella  sua memoria e nei suoi scritti. Sfrutta i benefici della campagna, luogo privileggiato in cui la stessa comunità è ubicata. Immersa nella natura, luogo  in cui la vegetazione cresce incontaminata e segue il suo naturale corso.

A Isalle le giornate sono scandite dai ritmi della terra e dalle sue scadenze . I ragazzi scendono o tornano  in campo, nel nostro campo,nel loro campo, e portano avanti progetti e ottengono i risultati con il sudore del loro lavoro. Vedono cosi,  il realizzarsi dei loro sacrifici attraverso la crescita dei prodotti da loro coltivati con l'aiuto di un esperto e degli operatori della comunità che li affiancano lungo tutto il percorso.  Obiettivo del percorso non è la massimizzazione dell' aspetto economico, ma in particolare, tiene conto dei risultai di carattere sociale, come la partecipazione attiva ai lavori di soggetti con svantaggio,  attraverso percorsi di inclusione, stimolando il senso di responsabilità derivante dalla partecipazione diretta ai processi di produzione.

Importanti novità ad Isalle, come la nascita di nuovi laboratori di falegnameria e corsi di cestini coadiuvati dai maestri artigiani e la creazione di una piccola serra raffigurata nelle foto. 

            CONTATTI

Via Donatori di Sangue 6 Nuoro

Tel. 07841672286

 

RESP.LE COMUNITA'

3467837531

 

RESP.LE CLINICO

3487637346

 

UFFICI

via Donatori di Sangue 6 Nuoro

07841672286

 

EMAIL coop.approdi@virgilio.it

 

FACEBOOK

www.facebook.com/approdo.comunitaterapeutica

Camminate con rispetto e cercate di non perdere l’orientamento.

Più volte viene da incontrare gente spaventata

che non riesce a trovare il sentiero per il ritorno.

Se nella vostra passeggiata vi sorprende un temporale

che avete pur sentito avvicinarsi da lontano,

non cercate rifugio sotto un abete o sotto un larice,

alberi che attirano i fulmini,

cercate invece di raggiungere una casara.

 

Mario Rigoni Stern

Stampa | Mappa del sito
© Soc. Coop. Sociale Approdi Via Donatori di Sangue, 6 08100 Nuoro Partita IVA:01405060912