Approdi sceglie di avvalersi dello strumento terapico più antico che l'uomo può annoverare nella sua memoria e nei suoi scritti. Sfrutta i benefici della campagna, luogo privileggiato in cui la stessa comunità è ubicata. Immersa nella natura, luogo in cui la vegetazione cresce incontaminata e segue il suo naturale corso.
A Isalle le giornate sono scandite dai ritmi della terra e dalle sue scadenze . I ragazzi scendono o tornano in campo, nel nostro campo,nel loro campo, e portano avanti progetti e ottengono i risultati con il sudore del loro lavoro. Vedono cosi, il realizzarsi dei loro sacrifici attraverso la crescita dei prodotti da loro coltivati con l'aiuto di un esperto e degli operatori della comunità che li affiancano lungo tutto il percorso. Obiettivo del percorso non è la massimizzazione dell' aspetto economico, ma in particolare, tiene conto dei risultai di carattere sociale, come la partecipazione attiva ai lavori di soggetti con svantaggio, attraverso percorsi di inclusione, stimolando il senso di responsabilità derivante dalla partecipazione diretta ai processi di produzione.
Importanti novità ad Isalle, come la nascita di nuovi laboratori di falegnameria e corsi di cestini coadiuvati dai maestri artigiani e la creazione di una piccola serra raffigurata nelle foto.