La Cooperativa Sociale Approdi gestisce la Comunità Terapeutica Approdo dal 2012, una struttura riabilitativa attiva dal 2006.
La Comunità terapeutica riabilitativa e residenziale Approdo, classificata come struttura ad alta intensità, ha sede nella casa Cantoniera di Isalle, sulla strada provinciale Nuoro-Siniscola (km12). L'intervento terapeutico è basato su un progetto individualizzato rivolto a ciascun ospite e si configura come un percorso di autonomia personale, con l'obiettivo di sviluppare abilità di base, cura di se, gestione della quotidianità e partecipazione alle attività laboratoriali e sociali.
La struttura dispone di un ettaro di terreno, in parte alberato, destinato ad attività ludico-espressive e a laboratori agricoli e di giardinaggio (orto, uliveto, frutteto). Sono inoltre attivi laboratori di falegnameria, lavorazione della carta, intreccio con materiali naturali (asfodelo, salice, giunco), e spazi creativi dedicati al découpage, al riciclo e alla trasformazione di materiali. Questi laboratori consentono agli ospiti di acquisire competenze pratiche, stimolare la creatività e sperimentarsi in attività significative all'interno di un contesto relazionale, accogliente e familiare.
Il percorso riabilitativo è accompagnato da operatori qualificati, che seguono gli ospiti in tutte le fasi: dall'inserimento, agli interventi educativi, alla cura di se, fino alla gestione degli spazi comuni e alla partecipazione alle attività strutturate.
Particolare attenzione è rivolta anche all'inclusione sociale attraverso momenti di uscita dal contesto residenziale: gli ospiti partecipano ad attività ludico-sportive sul territorio, freqientano la biblioteca, il parrucchiere, negozi, musei e prendono parte a manifestazioni culturali e folkloristiche locali.
La Comunità garantisce assistenza 24 ore su 24 grazie a un'équipe multidisciplinare composta da:
Il progetto Terapeutico Individualizzato viene sviluppato insieme ai servizi Sanitari e Sociali, garantendo continuità nel percorso e attivando nuove risorse utili per il benessere della persona. La costruzione di una rete territoriale è fondamentale per il successo del progetto e per favorire il futuro reinserimento sociale dell'ospite.
L'obiettivo principale è accompagnare gradualmente la persona verso una maggiore autonomia, con la possibilità di vivere in contesti meno assistiti, in una soluzione abitativa propria o, quando possibile, rientrare in famiglia.
La quotidianità rappresenta il cuore del nostro metodo: attraverso attività strutturate, condivisione e partecipazione alle attività comunitarie, gli ospiti imparano a gestire i compiti della vita di tutti i giorni, sperimentandosi nel gruppo e sviluppando competenze personali e relazionali.
La Comunità Terapeutica Approdo coinvolge la famiglia nel percorso riabilitativo quando possibile, riconoscendone il valore nel recupero delle relazioni significative e nel sostegno della persona.
La collaborazione con i familiari avviene tramite colloqui e incontri conscordati con l'équipe, sia in comunità che in ambiente familiare, in base alle esigenze del percorso terapeutico.
Durante il primo mese di inserimento non sono previste visite, per favorire l'ambientamento e la costruzione di nuovi equilibri relazionali. Successivamente, le visite vengono autorizzate dall Responsabile Clinisco, e dal Dirigente di Comunità, valutando il livello di autonomia e i progressi dell'ospite.
Gli incontri con la famiglia e le uscite sul territorio sono strumenti terapeutici fondamentali per sostenere la crescita personale e facilitare il reinserimento nella vita sociale.