LA COMUNITA' TERAPEUTICA APPRODO

La Cooperativa Sociale Approdi gestisce la Comunità Terapeutica Approdo dal 2012, una struttura riabilitativa attiva dal 2006.

La Comunità terapeutica riabilitativa e residenziale Approdo, classificata come struttura ad alta intensità, ha sede nella casa Cantoniera di Isalle, sulla strada provinciale Nuoro-Siniscola (km12). L'intervento terapeutico è basato su un progetto individualizzato rivolto a ciascun ospite e si configura come un percorso di autonomia personale, con l'obiettivo di sviluppare abilità di base, cura di se, gestione della quotidianità e partecipazione alle attività laboratoriali e sociali.

 

La struttura dispone di un ettaro di terreno, in parte alberato, destinato ad attività ludico-espressive e a laboratori agricoli e di giardinaggio (orto, uliveto, frutteto). Sono inoltre attivi laboratori di falegnameria, lavorazione della carta, intreccio con materiali naturali (asfodelo, salice, giunco), e spazi creativi dedicati al découpage, al riciclo e alla trasformazione di materiali. Questi laboratori consentono agli ospiti di acquisire competenze pratiche, stimolare la creatività e sperimentarsi in attività significative all'interno di un contesto relazionale, accogliente e familiare. 

 

Il percorso riabilitativo è accompagnato da operatori qualificati, che seguono gli ospiti in tutte le fasi: dall'inserimento, agli interventi educativi, alla cura di se, fino alla gestione degli spazi comuni e alla partecipazione alle attività strutturate.

Particolare attenzione è rivolta anche all'inclusione sociale attraverso momenti di uscita dal contesto residenziale: gli ospiti partecipano ad attività ludico-sportive sul territorio, freqientano la biblioteca, il parrucchiere, negozi, musei e prendono parte a manifestazioni culturali e folkloristiche locali. 

 

La Comunità garantisce assistenza 24 ore su 24 grazie a un'équipe multidisciplinare composta da:

Il Direttore Sanitario psichiatra (Dott. Giuseppe Guerra)
Il Responsabile di Struttura (Sig.ra Giovanna Murgia)
Il Responsabile Clinico Psicologo - Psicoterapeuta ( Dott.ssa Grazia Dragano )
Il Supervisore Psicologo- Psicoterapeuta (Dott. Stefano Muzzu)
 
Gli operatori collaborano con l'équipe clinica e gestiscono le attività quotidiane, educative, di laboratorio e di manutenzione degli spazi interni ed esterni.
All'interno della Comunità, tutte le figure professionali assumono il ruolo di Operatore di Comunità, con una funzione psicoeducativa. L'obiettivo è sostenere l'autonomia della persona attraverso attività quotidiane e programmi strutturati che favoriscono responsabilità, condivisione e partecipazione attiva alla vita comunitaria.
 
L'ospite viene accompagnato in un percorso di crescita personale che promuove il confronto, l'espressione emotiva e la costruzione di relazioni significative. In questo contesto può rielaborare la propria storia, superare l'isolamento, sviluppare nuove abilità e rafforzare la capacità di assumersi responsabilità e prendere decisioni consapevoli.
 
la Comunità opera come parte di un progetto integrato con famiglie, servizi sanitari e realtà sociali del territorio, con l'obiettivo di favorire il recupero delle competenze personali, l'inclusione sociale e il reinserimento graduale nella vita comunitaria.

                                      IL NOSTRO LAVORO IN COMUNITA'

Il progetto Terapeutico Individualizzato viene sviluppato insieme ai servizi Sanitari e Sociali, garantendo continuità nel percorso e attivando nuove risorse utili per il benessere della persona. La costruzione di una rete territoriale è fondamentale per il successo del progetto e per favorire il futuro reinserimento sociale dell'ospite.

 

L'obiettivo principale è accompagnare gradualmente la persona verso una maggiore autonomia, con la possibilità di vivere in contesti meno assistiti, in una soluzione abitativa propria o, quando possibile, rientrare in famiglia.

 

La quotidianità rappresenta il cuore del nostro metodo: attraverso attività strutturate, condivisione e partecipazione alle attività comunitarie, gli ospiti imparano a gestire i compiti della vita di tutti i giorni, sperimentandosi nel gruppo e sviluppando competenze personali e relazionali.

                                 IL NOSTRO LAVORO CON LE FAMIGLIE

La Comunità Terapeutica Approdo coinvolge  la famiglia nel percorso riabilitativo quando possibile, riconoscendone il valore nel recupero delle relazioni significative e nel sostegno della persona.

 

La collaborazione con i familiari avviene tramite colloqui e incontri conscordati con l'équipe, sia in comunità che in ambiente familiare, in base alle esigenze del percorso terapeutico. 

 

Durante il primo mese di inserimento non sono previste visite, per favorire l'ambientamento e la costruzione di nuovi equilibri relazionali. Successivamente, le visite vengono autorizzate dall Responsabile Clinisco, e dal Dirigente di Comunità, valutando il livello di autonomia e i progressi dell'ospite.

 

Gli incontri con la famiglia e le uscite sul territorio sono strumenti terapeutici fondamentali per sostenere la crescita personale e facilitare il reinserimento nella vita sociale. 

            CONTATTI

Via Donatori di Sangue 6 Nuoro

Tel. 07841672286

 

RESP.LE COMUNITA'

3467837531

 

RESP.LE CLINICO

3487637346

 

UFFICI

via Donatori di Sangue 6 Nuoro

07841672286

 

EMAIL coop.approdi@virgilio.it

 

FACEBOOK

www.facebook.com/approdo.comunitaterapeutica

Camminate con rispetto e cercate di non perdere l’orientamento.

Più volte viene da incontrare gente spaventata

che non riesce a trovare il sentiero per il ritorno.

Se nella vostra passeggiata vi sorprende un temporale

che avete pur sentito avvicinarsi da lontano,

non cercate rifugio sotto un abete o sotto un larice,

alberi che attirano i fulmini,

cercate invece di raggiungere una casara.

 

Mario Rigoni Stern

Stampa | Mappa del sito
© Soc. Coop. Sociale Approdi Via Donatori di Sangue, 6 08100 Nuoro Partita IVA:01405060912